Home / Articoli / Cosa sono i ponti termici e come eliminarli







Quando una casa presenta problemi di ponti termici, è molto importante studiare le aree più colpite e individuare le cause per poi realizzare un progetto adeguato. La corretta installazione degli infissi gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei ponti termici e può cambiare radicalmente le prestazioni dei serramenti che avete scelto per la vostra casa. In questo articolo parliamo in modo approfondito dei ponti termici in un linguaggio per non addetti ai lavori.

 

Ma cos’è un ponte termico?

 

Possiamo spiegarlo in modo molto semplice immaginando che la nostra casa sia un palloncino riempito di aria fredda o calda. Quando pungiamo il palloncino, l’aria esce dal foro.
Il foro da cui esce l’aria rappresenta il nostro ponte termico. Più buchi abbiamo (più ponti termici abbiamo in casa) più l’aria esce velocemente (più velocemente esce il calore in inverno e più esce l’aria fredda in estate).

 

In altre parole, un ponte termico è la via preferenziale per la fuoriuscita del caldo in inverno e del freddo in estate.

 


Utilizzando un linguaggio un po’ più tecnico, possiamo definire un ponte termico come l’area della nostra casa in cui c’è una maggiore densità di flusso termico rispetto agli elementi costruttivi circostanti.

 

Quali sono le cause?

 

Un ponte termico può essere causato da variazioni del materiale o dello spessore dell’involucro. Può anche essere causato da una superficie maggiore sul lato esterno dell’involucro rispetto a quello interno (angoli). Pertanto, questi punti diventano vie di fuga rapide per il calore.

 

Esempi di ponti termici

 

  • Il piano dell’abitazione vicino alla facciata esterna
  • Infissi in metallo (ferro o alluminio)
  • Pilastri integrati nelle coperture delle facciate.
  • Ghiere dei radiatori.
  • Scatole per tapparelle.
  • Giunzione tra tetti e facciate.
  • Giunzione tra facciate e davanzali.
  • Sporgenze o elementi sporgenti di qualsiasi tipo sulle facciate.
  • Angoli in entrata o in uscita.

 

Quali sono i problemi causati dai ponti termici?

 

I ponti termici causano molti problemi in una casa:

  1. Aumento delle dispersioni termiche: in inverno, più ponti termici abbiamo, più punti di dispersione termica avremo. Questo comporta uno spreco di denaro per il riscaldamento. I pinguini apprezzano i vostri sforzi per rendere la loro vita più confortevole, ma non ne hanno bisogno.
  2. Condensa superficiale: l’umidità naturalmente presente negli ambienti si condensa e si trasforma in acqua quando trova una superficie con una temperatura più fredda.
  3. Muffa e batteri sulle superfici interne. Questo problema comporta un danno estetico e un serio problema di salute.
  4. Mancanza di comfort: è un aspetto poco considerato, ma bastano pochi gradi di differenza di temperatura tra una parete fredda e la temperatura interna (normalmente 20 gradi) perché il nostro organismo non percepisca una sensazione di comfort.

 

Come posso capire se ci sono ponti termici nella mia casa?

 

Naturalmente la formazione di muffa è un segno abbastanza evidente, ma non è detto che in presenza di ponti termici ci sia necessariamente muffa. Per scoprirlo, è necessario effettuare un’indagine con una termocamera a infrarossi e analizzare i dati.

 

Con questo strumento possiamo individuare le aree con una mancanza di isolamento termico, un aiuto prezioso per evitare un consumo eccessivo di energia.
Una termocamera ci permette di individuare i problemi senza interventi edilizi, in modo rapido, aiuta anche a rilevare altre patologie in casa e, soprattutto, è efficace.

 

Come eliminare i ponti termici con una corretta installazione

 

Se si tratta di una casa di nuova costruzione, il problema dell’eliminazione dei ponti termici viene affrontato in fase di progettazione. Un buon progetto elimina quasi completamente tutti i ponti termici in una casa.
Se si tratta di una casa già costruita, per evitare tutti i problemi descritti sopra, esistono tecniche, nonché prodotti e materiali che garantiscono l’isolamento termico di qualsiasi parte della casa.

 

Nel nostro caso specifico, trattando questo sito di finestre, il taglio termico si ottiene con telai isolanti (pvc o alluminio) e, soprattutto, appoggiando/arrotondando i telai su materiali isolanti. Se, ad esempio, il telaio di una finestra è appoggiato su un davanzale in marmo o pietra, si crea un ponte termico significativo.

Come sempre, è consigliabile affidarsi a un professionista per risolvere questo tipo di problema.

 


Esprimi il tuo gradimento riguardo l'articolo "Cosa sono i ponti termici e come eliminarli" con un voto: