La produzione iniziale si basa principalmente di serramenti in alluminio e taglio termico. La versatilità e la ricerca di novità nel campo imprenditoriale spinge Fabrizio Scardino, il titolare della ditta, ad interessarsi e ad appassionarsi per la tecnologia dei nuovi materiali. Nel 1994 la ditta introduce in lavorazione un elemento nuovo: il PVC e lo affianca all’abilità dei suoi artigiani.
Alla fine del 1997, sfruttando appieno i vantaggi offerti dal PVC, l’azienda razionalizza di aver bisogno di un ambiente più esteso di quello di partenza e riesce ad allargarsi su una superficie di 230 MQ di officina. Verso la fine del 1999 la ditta decide di ammodernare i propri processi produttivi avvalendosi di macchine a controllo numerico per il taglio e per le successive fasi di lavorazione dei profilati. L’Esse Emme si sposta in uno spazio decisamente più ampio e più centrale della città livornese: 450 MQ di postazione di lavoro. Le macchine professionali permettono produrre serramenti su misura con cura artigianale ma con uno standard qualitativo altissimo, in grado di raccogliere la sfida di un mercato regionale in cui spesso la tradizione svolge un ruolo fondamentale nella scelta dei prodotti.
La puntualità e l’affidabilità del servizio di ESSE EMME, a partire dalle prime fasi del rapporto col cliente (sopralluoghi, rilievo misure e preventivazione) fino all’assistenza post-vendita ed un’installazione eseguita a regola d’arte sono le nostre carte vincenti.
[70442]