Home / Articoli / Gli infissi in PVC sono pericolosi o tossici?







Il PVC è un polimero di origine sintetica che è costruito attraverso dei composti di cloro ed etilene e delle aggiunte di stabilizzanti chimici.
L’aggiunta di stabilizzanti serve per dare delle proprietà meccaniche e di resistenza agli agenti atmosferici che normalmente non avrebbe e ogni azienda ha la sua propria formulazione.
Questo fa si che come materiale non sia facilissimo da riciclare per queste differenze (a volte piu’ marcate e a volte piu’ sottili) complice anche il prezzo ridotto del prodotto vergine.
Le aziende produttrici sono obbligate ad utilizzare almeno un 25-30% di prodotto riciclato ed e’ il motivo per cui i serramenti possono essere composti da differenti tipologie di pvc (soprattutto nella parte non visibile dell’infisso).

 

La domanda che tutti si pongo: il pvc è cancerogeno?
Esistono centinaia di ricerche che dicono tutto e il contrario di tutto, dipende da chi ha sponsorizzato la ricerca.

 


 

La domanda, considerando la diffusione del PVC come materiale da costruzione è piu’ che lecita.
Tuttavia ormai non esiste piu’ nessun materiale “puro”… Se pensiamo ad esempio a degli infissi in legno….non saranno quasi mai composti da legno vergine ma il legno sara’ trattato per resistere agli UVA, alle intemperie e a batteri e muffe tramite vernici o olii.
Questi trattamenti difficilmente sono trattamenti che vengono fatti con materiale neutro.
Se e’ pur vero che molti produttori di vario materiale hanno pian piano sostituito il pvc con altri materiali e’ anche vero che e’ talmente diffuso che e’ praticamente impossibile non venirne in contatto direttamente o indirettamente.

 

Il Pvc prodotto in passato era certamente molto piu’ tossico di quello di adesso e conteneva grandi quantita’ di piombo e di cadmio, elementi non piu’ utilizzati nella CE ma che si possono trovare in produzioni estere. E’ per questo motivo che e’ meglio verificare sempre dove e da chi e’ stato prodotto il profilato in PVC.

L’unico caso in cui potrebbe presentarsi il problema della tossicità e’ in caso di incendio. Tutti i produttori dichiarano che il PVC sia un materiale ignifugo. Tecnicamente questo e’ vero. Nel momento in cui viene sottoposto ad una fiamma libera questo non arde come la normale plastica. Tuttavia si presenta comunque un problema che e’ quello dei gas esalati. In combustione infatti il pvc tende a rilasciare un fumo denso e altamente tossico.

 

Questa considerazione comunque non dovrebbe spaventare poiche’ in caso di incendio tantissime cose che abbiamo in casa (tendaggi sintetici, prese di corrente, elettrodomestici, divani etc etc) rilasciano fumi tossici e quindi la questione del pvc non si discosta dagli altri casi.

 

Compralo o no dopo queste considerazioni sulla sicurezza?
Essendo un prodotto che e’ un buon compromesso fra prestazioni e portafoglio la risposta è positiva a patto di assicurarsi che ci siano tutte le opportune certificazioni sulla composizione del profili in pvc. Molte volte si trovano offerte “imperdibili” in internet con prezzi che sono la meta’ di quelli che normalmente si pagano…. Non per forza sono delle fregature ma soprattutto in quei casi richiedete la provenienza dei profili in pvc.


Esprimi il tuo gradimento riguardo l'articolo "Gli infissi in PVC sono pericolosi o tossici?" con un voto: